Ricerca su Ruggero Lenci

    Leonardo Bernardini e Beatrice Aiuti 

Domanda opera d’arte 

 

Ho notato che principalmente la sua arte si divide in ritratti e opere astratte, di quest’ultime molte sono un processo d'astrazione di una vista urbana, questo processo che lei compie è dettato da una capacità di sintesi nel quale tramite questa “metamorfosi” cerca di estrarre e manipolare “l’essenza”; quindi, mi chiedo   l’opera artistica per lei ci fornisce una diversa chiave di lettura con una maggior comprensione dei sistemi urbani e architettonici riuscendo a coglierne i meccanismi?  

Ruggero Lenci è un architetto e docente universitario italiano. Nato a Roma nel 1955, si è laureato in architettura presso l'Università di Roma La Sapienza e ha conseguito un Master of Science in Architettura presso la University of Pennsylvania. Dopo la laurea, ha lavorato come architetto a Roma e negli Stati Uniti. 

Nel 1998, Lenci è stato nominato professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell'Università di Roma La Sapienza. Insegna Architettura e Composizione architettonica e dirige la collana editoriale Scienze dell'abitare sostenibile. 

La ricerca di Lenci si concentra sull'architettura sostenibile e sull'abitare sociale. I suoi progetti si concentrano sull'uso di materiali sostenibili, sulla progettazione efficiente dal punto di vista energetico e sulla creazione di spazi abitativi inclusivi e accessibili. 

L'architettura sostenibile di Lenci 

I progetti di Lenci si concentrano sull'uso di materiali sostenibili, sulla progettazione efficiente dal punto di vista energetico e sulla creazione di spazi abitativi confortevoli e sani. 

Alcuni dei materiali sostenibili utilizzati nei progetti di Lenci includono: 

  • Legno, un materiale naturale che è rinnovabile e riciclabile. 

  • Calcestruzzo, un materiale durevole che può essere prodotto con materiali riciclati. 

  • Vetro, un materiale trasparente che consente l'ingresso della luce naturale. 

I progetti di Lenci sono progettati per essere efficienti dal punto di vista energetico. Questo viene fatto utilizzando tecniche come: 

  • Isolamento termico, per ridurre la perdita di calore o di raffreddamento. 

  • Riscaldamento e raffreddamento passivo, che utilizzano le condizioni naturali per riscaldare o raffreddare gli edifici. 

  • Fonti di energia rinnovabili, come l'energia solare o eolica. 

L'abitare sociale di Lenci 

Lenci è anche un sostenitore dell'abitare sociale. I suoi progetti si concentrano sulla creazione di spazi abitativi inclusivi e accessibili, che siano accessibili a tutti, indipendentemente dal reddito o dalle disabilità. 

Alcuni dei progetti di Lenci che promuovono l'abitare sociale includono: 

  • Casa C, una casa unifamiliare a Roma costruita con materiali sostenibili e dotata di un sistema di riscaldamento e raffreddamento passivo. 

  • Il Centro di Residenza per Anziani Villa Fiorelli, un centro residenziale per anziani a Roma che utilizza un sistema di riscaldamento e raffreddamento geotermico. 

  • Il Parco Urbano di Tor Bella Monaca, un parco urbano a Roma che utilizza materiali sostenibili e promuove l'inclusione sociale. 

 

Riconoscimenti 

Lenci ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro, tra cui: 

  • Premio IN/ARCH per l'architettura sostenibile nel 2009 

  • Premio Architettura Italiana nel 2014 

  • Premio Piranesi nel 2016 

  • Premio Cino Zucchi nel 2017 

Conclusione 

Ruggero Lenci è un architetto e docente universitario che si impegna a creare un mondo più sostenibile e inclusivo. I suoi progetti sono innovativi e sostenibili, e promuovono la creazione di spazi abitativi confortevoli, sani e accessibili a tutti. 

 

Alcuni dei progetti più noti di Lenci includono: 

  • Casa C, una casa unifamiliare a Roma costruita con materiali sostenibili e dotata di un sistema di riscaldamento e raffreddamento passivo. 

  • Casa C di Ruggero Lenci  

  • Casa C di Ruggero Lenci 

  • Il Centro di Residenza per Anziani Villa Fiorelli, un centro residenziale per anziani a Roma che utilizza un sistema di riscaldamento e raffreddamento geotermico. 

  • Centro di Residenza per Anziani Villa Fiorelli di Ruggero Lenci 

  • Centro di Residenza per Anziani Villa Fiorelli di Ruggero Lenci 

  • Il Parco Urbano di Tor Bella Monaca, un parco urbano a Roma che utilizza materiali sostenibili e promuove l'inclusione sociale. 

  • Parco Urbano di Tor Bella Monaca di Ruggero Lenci 

  • Parco Urbano di Tor Bella Monaca di Ruggero Lenci 

  • RIQUALIFICAZIONE, VALORIZZAZIONE E RIUSO DELL'AREA DI VIA VINCIPROVA, SALERNO





    Il progetto architettonico in questione riguarda la riqualificazione di un'area precedentemente utilizzata da un cementificio e altre destinazioni, situata strategicamente a Salerno. L'obiettivo principale del progetto è creare un edificio polifunzionale che soddisfi le esigenze dell'area e del il tessuto urbano, migliorando la qualità dei servizi pubblici e privati ​​e superando le barriere ferroviarie e fluviali presenti nella zona.
    L'edificio polifunzionale, situato all'estremo nord dell'area, è progettato in modo da dialogare con un edificio esistente, creando uno spazio urbano significativo. Il linguaggio architettonico del nuovo edificio rispetta il contesto circostante e si basa su soluzioni che enfatizzano la continuità con l'architettura esistente. Le finestre, ad esempio, sono posizionate in modo sfalsato per aggiornare il design e integrarsi meglio nell'ambiente circostante.

    Il progetto comprende tre principali fasi di costruzione: la realizzazione dell'edificio polifunzionale, un parcheggio sotterraneo con terminal degli autobus e un parco urbano chiamato "Parco dei Pini" con una passerella pedonale sul fiume Irno.
    L'edificio polifunzionale ospita una varietà di funzioni, tra cui uffici direzionali, attività commerciali, biblioteca, sala convegni e una cappella. L'obiettivo è creare un nuovo punto focale nel tessuto urbano e migliorare la qualità della vita nella zona.
    La progettazione tiene anche conto degli aspetti energetici e della sostenibilità ambientale. L'involucro dell'edificio è progettato per massimizzare l'efficienza energetica e minimizzare gli sprechi. Vengono utilizzati materiali innovativi per l'isolamento termico e finestre ad alta efficienza energetica. Inoltre, l'edificio integra impianti fotovoltaici e sistemi di ventilazione con recupero di calore.
    Nella parte inferiore dell'area, è prevista la costruzione di un'autorimessa interrata con posti auto pubblici e privati, che contribuirà a potenziare la funzione di scambio intermodale nella zona.
    Infine, il progetto comprende la creazione di un parco urbano attrezzato con alberi, giochi per bambini e una passerella pedonale sul fiume Irno. Questo spazio verde è progettato per migliorare la qualità della vita dei residenti e dei visitatori.
    Il progetto è stato concepito nel rispetto delle normative ambientali e di sicurezza, e tiene conto delle condizioni di rischio idrogeologico nella zona. È stato progettato per garantire un impatto minimo sull'ambiente circostante e per contribuire alla sostenibilità della zona.

 

Commenti