Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

Esercitazione extempore aula 30/11/23

Immagine
                                                                                             PLANIMETRIA                                                                                             ASSONOMETRIA                                                                                            ...

Esercitazione 8: Attilio Terragni

Immagine
                                           Attilio Terragni Eclettico architetto e artista del panorama internazionale,  nipote del celebre architetto razionalista Giuseppe Terragni Attilio Terragni ha studiato Ingegneria al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1985 per poi studiare Architettura con Peter Eisenman, Daniel Libeskind (concorso e progetto esecutivo per il nuovo Museo Ebraico a Berlino), e presso il Lopsia ( Laboratory of primary studies in Architecture) in Francia. Tra i suoi numerosi progetti e realizzazioni: Federation Square a Melbourne - Australia, con Lab Architecture, il recupero dell'ex cinema Aurora a Milano, l'allestimento della mostra monografica su Mario Radice alla Casa del fascio di Como, la nuova sede della Stazione Carta a Milano, il Centro Congressi Euroexpo. Recentemente ha partecipato, con Daniel Libeskind, al concorso internazionale...

Scacchiera Zaha Hadid centre heydar aliyev

Immagine
                                                                                                                                                        Tavola studio                                                                                Modellino 

Recensione Eresie Macchiniche e Architetture viventi di New Territories

 Recensione libri Eresie Macchiniche e Architetture Viventi di New-Territories, di François Roche e Antonino Di Raimo, è un libro pubblicato nel 2014 da Edilstampa. Il volume è una raccolta di saggi, interviste e immagini che documentano il lavoro dell'architetto francese François Roche, fondatore dello studio New-Territories. Il libro si apre con una introduzione di Antonino Di Raimo, che traccia un profilo di Roche e della sua ricerca. Roche è un architetto che si occupa di architettura digitale, un campo che esplora le possibilità offerte dalle tecnologie informatiche per la progettazione e la realizzazione di edifici. Il suo lavoro è caratterizzato da un approccio sperimentale e visionario, che cerca di immaginare nuovi modi di vivere e di relazionarsi con l'ambiente. I saggi raccolti nel volume esplorano i diversi aspetti della ricerca di Roche. Alcuni saggi si concentrano sulle sue architetture, analizzandone le forme, i materiali e i processi di progettazione. A...

Concept TTline

 Concept TTline  Le parole chiave sono sostenibilità e smart technology , queste categorie sono viste come strumenti e manifesto dell’idea di progetto e di riqualificazione urbana in risposta alle forti criticità dovute all’inquinamento, queste categorie possano fondersi e lavorare in sinergia tramite la scelta smart dei materiali ( come l’utilizzo di materiali mangia smog, sostenibili, duraturi nel tempo con interfacce interattive che ci possano fornire informazioni utili) e che fungano da collegamento dei due macrosistemi portandoli nel micro del nostro intervento

Autoritratto IT CAAD

Immagine

Consegna layer

Immagine
 LAYER Disposizione spazio costruito e direzioni percorsi principali  Layer del verde: piano terra Laver verde: tetto giardino  1 PROPOSTA  CONCEPT 2 PROPOSTA CONCEPT

"Degli Imprinting, prof. Antonino Saggio"

Immagine
Considero La Sardegna la mia seconda casa, pensando a questa terra di pietra e mare emergono in me emozioni contrastanti, legate alla mia vita ed alla mia infanzia, ma innegabilmente amo questa terra e ho un legame indissolubile con essa. In Sardegna la natura si è sbizzarrita a creare forme bizzarre e suggestive. Le rocce monolitiche, scolpite dal vento e dal tempo, si stagliano maestose sul mare cristallino, come guardiane silenziosi di un mondo antico e misterioso.   Le acque limpide e turchesi si infrangono contro le rocce, creando un'armonia di colori e forme che rapisce lo sguardo. Il sole che si riflette sul mare crea un'atmosfera magica, che sembra sospesa nel tempo. I caldi raggi del sole sardo si infrangono contro le spesse pareti di roccia monolitiche, creando una danza di ombre e luci sulla superficie antica e maestosa.   Queste rocce, armoniosamente scolpite dal tempo immemorabile, dominano il paesaggio con la loro mole imponente, risplendendo nella loro form...

Tessiture urbane

Immagine
   1  TESSITURA:  DNA  DELLA CITTA' Processo di costruzione della tessitura urbana tramite tre macrosistemi :  1 Tangenti alle curve di livello. 2 Punti nevralgici (ricavati dall'intersezioni delle tangenti) dai quali si espandono delle tessiture concentriche.  3 Intersezioni di curve ricavate dai vuoti urbani e dall'astrazione e deformazione della presenza delle sponde del fiume Tevere e delle zone a rischio d'inondazione. 2 TESSITURA: BATTITO CARDIACO Processo di costruzione della tessitura urbana tramite tre macrosistemi :  1 Assi stradali. 2 Punti nevralgici (ricavati dall'intersezioni delle tangenti) dai quali si espandono delle tessiture concentriche.  3 Frequenza d'onde che in presenza di vuoti urbani aumentano la loro ampiezza d'onda. 3 TESSITURA: LA VOCE DELLA CITTA' Processo di costruzione della tessitura urbana tramite tre macrosistemi :  1 Tangenti alle curve di livello. 2 Punti nevralgici (ricavati dall'intersezione delle...